Nonostante i risultati promettenti ottenuti in studi a breve termine, l'effetto a lungo termine del consumo abituale di frutta e verdura sulla pressione arteriosa rimane incerto. È stata quindi ...
Il ritmo circadiano della pressione arteriosa deve ancora essere definito tra individui con ipotensione ortostatica. Uno studio prospettico ha valutato se l’ipotensione ortostatica è asso ...
I valori di cut-off diagnostici per il monitoraggio nelle 24 ore della pressione arteriosa ( ABPM ) in pazienti diabetici non sono stabiliti.Uno studio ha esaminato le associazioni tra pressione sangu ...
Uno studio di revisione ha valutato gli effetti di una alta assunzione di sodio versus una bassa assunzione di sodio su pressione sanguigna, renina, aldosterone, catecolamine e lipidi.Sono stati inclu ...
Uno studio ha cercato di chiarire l'influenza della terapia a base di Candesartan ( Blopress, Ratacand ) sulla successiva carcinogenesi e morte per cancro nei pazienti con malattia coronarica e con ip ...
Si è cercato di determinare se i livelli di pressione arteriosa a cui si ottiene protezione cardiovascolare differiscono tra i pazienti diabetici e quelli non-diabetici nello studio ONTARGET (O ...
Differenze nella pressione sistolica uguali o superiori a 10 mmHg o a 15 mmHg tra le braccia sono state associate a malattia vascolare periferica e attribuite a stenosi della succlavia.Uno studio ha v ...
Il rischio di cancro da farmaci anti-ipertensivi è un tema molto dibattuto e una recente analisi ha mostrato un aumento del rischio con i bloccanti del recettore della angiotensina ( anche detti sarta ...
Il rapporto aldosterone - renina ( ARR ) è un indice di attività inappropriata dell'aldosterone e sensibilità al sale. È stato in precedenza riportato che un rapporto aldosterone-renina elevato potreb ...
Le caratteristiche specifiche della pressione sanguigna nelle 24 ore sono legate alla lesione progressiva del tessuto bersaglio e al rischio di eventi cardiaci e cerebrovascolari.Alcuni studi hanno mo ...
La maggior parte delle lineeguida per il trattamento dell’ipertensione raccomandano un obiettivo di pressione sanguigna inferiore a 140/90 mmHg e un obiettivo più aggressivo inferiore a 130/80 mmHg pe ...
L'ipertensione nei pazienti di età superiore a 65 anni dovrebbe essere gestita in modo aggressivo al fine di ridurre morbilità e mortalità cardiovascolari, secondo un nuovo Expert Consensus. Il docume ...
Studi osservazionali hanno riportato un’associazione inversa tra assunzione alimentare di proteine e pressione sanguigna.Uno studio ha confrontato l’effetto delle proteine della soia, proteine del lat ...
Le misure e gli indici antropometrici che valutano l’eccesso di adiposità sono associati a fattori di rischio cardiovascolari, e predicono il diabete mellito.Uno studio trasversale &egrav ...
L’ipertensione è associata a ridotto metabolismo del glucosio e a insulino-resistenza, e l’attivazione cronica del sistema nervoso simpatico potrebbe contribuire a entrambe le condizioni.Uno studio ha ...